Aperti dal lunedì al venerdì con orario 08.30-12.30 e 13.30-17:30
Telefono

+39 0373.202.491

 

5 novembre 2025 - Corso di abilitazione PLE con e senza stabilizzatori

TIPOLOGIA CORSO: Presenza
CATEGORIA: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE)

5 novembre 2025 - Corso di abilitazione PLE con e senza stabilizzatori

Abilitazione per l'uso delle piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori

 
 

Quota di iscrizione

  • Primo iscritto € 220,00 + IVA
  • Secondo iscritto e successivi € 200,00 + IVA

La quota comprende

  • materiale didattico (in formato digitale o cartaceo)
  • attestato di abilitazione
  • patentino in formato digitale con foto identificativa

 

 
 
 

Orari

PARTE TEORICA

8:30-12:30 presso A.ESSE.DUE - Via Capergnanica 8/H, Crema (CR)

PARTE PRATICA

13:30-19:30 presso campo prove "EuroNoleggio" - via Paullese Km 30, Bagnolo Cremasco (CR)

Informazioni corso

Secondo il D. Lgs 81/2008 art. 73 i lavoratori adibiti all'utilizzo della PLE ricevano una specifica abilitazione tale da consentire l'utilizzo dell'attrezzatura in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che potrebbero essere causati ad altri lavoratori.

L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 prevede che il corso di abilitazione abbia una durata di 10 ore complessive, composte da modulo giuridico, modulo teorico-tecnico e modulo pratico.

Programma corso

PARTE TEORICA

  • Categorie di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
  • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile
  • Dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento
  • Controlli pre utilizzo: controlli visivi e funzionali
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza, analisi e valutazione dei rischi (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

PARTE PRATICA

  • Individuazione dei componenti strutturali
  • Dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno
  • Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento
  • Esercitazioni di pratiche operative: esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro
  • Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota
  • Effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota
  • Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato
  • Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie)

Docenti

Il corso è tenuto da docenti ed istruttori specializzati della A. ESSE. DUE S.r.l.
 

Obiettivi

Fornire ai partecipanti nozioni teorico/pratiche per l'utilizzo della PLE

Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni riguardanti le attrezzature di lavoro.
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà un test intermedio di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla.
Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici.
Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli.
A seguito avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell’esecuzione di alcune manovre secondo l’accordo attrezzature 22/02/2012