Aperti dal lunedì al venerdì con orario 08.30-12.30 e 13.30-17:30
Telefono

+39 0373.202.491

 

1 e 2 ottobre 2025 - Formazione dei lavoratori modulo specifico (classe di rischio alto)

TIPOLOGIA CORSO: Presenza
CATEGORIA: FORMAZIONE DEI LAVORATORI

1 e 2 ottobre 2025 - Formazione dei lavoratori modulo specifico (classe di rischio alto)

Conforme con il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17.04.2025

 
 

Quota di iscrizione

•  primo iscritto € 320 + IVA
•  secondo iscritto e successivi € 220 + IVA

Per i clienti con contratto di assistenza A. ESSE. DUE:

•  primo iscritto € 280 + IVA
•  secondo iscritto e successivi € 180 + IVA

La quota comprende

•  materiale didattico
•  attestato di partecipazione
•  coffee break

 
 
 

Orari

1 ottobre 14:00-18:00

Registrazione partecipantidalle 13:45

2 ottobre 9:00-13:00, 14:00-18:00

Registrazione partecipantidalle 8:45

Presentazione

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i suoi dipendenti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano

Informazioni corso

Il percorso formativo del lavoratore prevede un modulo generale uguale per tutte le classi di rischio e un modulo specifico con durata e contenuti variabili in funzione della classe di rischio

Programma corso

1. Introduzione al corso: tematiche e docenti

2. Contenuti

  • Rischi infortuni
  • Meccanici generali
  • Elettrici generali
  • Macchine
  • Attrezzature
  • Cadute dall’alto
  • Rischi da esplosione
  • Rischi chimici
  • Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri
  • Etichettatura
  • Rischi cancerogeni
  • Rischi biologici
  • Rischi fisici
  • Rumore
  • Vibrazione
  • Radiazioni
  • Microclima e illuminazione
  • Videoterminali
  • DPI organizzazione del lavoro
  • Ambienti di lavoro
  • Stress lavoro-correlato
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
  • Segnaletica
  • Emergenze
  • Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
  • Procedure organizzative per il primo soccorso
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Altri rischi

3. Chiusura corso:

•  Test di autovalutazione
•  Questionario di gradimento

Docenti

Il corso è tenuto da tecnici specializzati della A. ESSE. DUE S.r.l.
 

Obiettivi

Fornire gli elementi formativi specifici in funzione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda, in conformità alle richieste dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato-Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori