Corso di formazione in conformità agli artt. 37 e 77 del D. Lgs 81/08 per coloro che svolgono attività in quota, con particolare riferimento all'uso dei dispositivi di protezione individuale di III categoria (anticaduta)
€ 145 + IVA
Per i clienti con contratto di assistenza A. ESSE. DUE:
€ 125 + IVA
● materiale didattico
● coffee break
● attestato di partecipazione
9:00-13:00
Registrazione dei partecipanti: dalle 8:45
Il D. Lgs 81/2008 prevede che gli addetti allo svolgimento di attività in quota ricevano una formazione adeguata e specifica tale da consentire l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale in modo idoneo e sicuro anche in relazione ai rischi che potrebbero essere causati ad altri lavoratori.
1. PARTE TEORICA
- Presentazione del corso e relativi obiettivi
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente, definizioni di lavoro in quota e pericolo di caduta, il rischio di caduta dall'alto e cenni sulla valutazione del rischio, prevenzione e protezione del rischio di caduta dall'alto
- L'arresto in sicurezza della caduta dall'alto
- Protezione individuale e DPI
- Adeguatezza nella scelta dei SPI
- Obblighi dei lavoratori nell'uso dei DPI
- Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall'alto
- La nota informativa del fabbricante
- Verifiche, controlli, durata, manutenzione e conservazione dei DPI
- Continuità di protezione in quota e doppia protezione
- Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio
- Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
- Tirante d'aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
- Soccorso dell'operatore in quota
2. PARTE PRATICA
- Approccio alle possibili situazioni lavorative con attività in quota (scenari specifici)
- Esercitazione ed addestramento all'uso dei dispositivi di protezione per le attività in quota (linee vita, imbracature di sicurezza, dissipatori di energia e relativi accessori)
3. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento viene svolta tramite un test finale volto al consolidamento delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento dell'intero corso.
Tecnici specializzati A. ESSE. DUE S.r.l.
Fare acquisire competenze pratico–operative a tutti coloro che svolgono mansioni che implicano attività quota, con lo scopo di operare in sicurezza per sé e per gli altri.